Ventana

festa della narrazione

una finestra

Al Sud ogni finestra è salvezza

La finestra come chiave per comprendere il Sud.
Attraverso di esse spiamo il mondo, ne deduciamo i colori e i suoni, ci concediamo di esserne affascinati.
Accogliamo i venti lontani, portatori di nuove realtà.

una festa

Narrare il mondo che ci circonda,
una festa alla volta.

Ventana è la celebrazione di questo affaccio sul mondo, sul Mediterraneo e sulle sue esperienze, condivise e originali.

Una festa in cui la narrazione rappresenta la lente per scoprire e indagare le infinite realtà che circondano il primo crocevia del nostro mondo.

dove? quando?

29 > 30 giugno | mediateca delle officine cantelmo

La nostra festa inizia al calar del sole.

Dalle 18:00 a mezzanotte, di mercoledì 29 e giovedì 30 giugno, presso la Mediateca delle Officine Cantelmo in corte dei Mesagnesi 18, Lecce.
L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito.

Scopri come raggiungerci:

Mercoledì 29 Giugno

il Programma

[talk]
Mercoledì 29 – 18.30
 

Per modo di dire

Un anno di frasi fatte

con Debora De Fazio e Rocco Luigi Nichil
dialogano con Elettra Danese

Usiamo ogni giorno espressioni idiomatiche, probabilmente senza accorgercene, per “colorare i nostri discorsi”: in questo incontro ripercorreremo, attraverso esempi pratici,  il linguaggio quotidiano, ma anche la letteratura, il cinema e il teatro, l’origine e l’evoluzione dei modi di dire.

[presentazione]
Mercoledì 29 – 19.30
 

Guida al Duomondo

Puglia Edition

con Martina Iaffaldano e Vito Carella.
dialogano con Federica Cesano

Duomondo è una vera e propria guida pratica a quello che qualcun’ chiamerebbe un mondo immaginario: il Duomondo. Composto da QR Code che muteranno nel tempo, illustrazioni, schede e racconti, questo libro interattivo è il frutto di una serrata ricerca attraverso i luoghi della Puglia, alla scoperta del lato più nascosto e magico delle cose

[presentazione]
Mercoledì 29 – 20.30

La parola buona

di Eleonora Ines Nitti Capone
con Samuel Mele (Oud e Nay)

Cielo Padre è uno spettacolo di musica e poesia in cui l’autrice Eleonora Ines Nitti Capone ripercorre il proprio percorso attraverso la lettura di componimenti tratti dalle raccolte “Primo Fuoco” e “La Parola Buona”, a cui si aggiungono brani inediti. Lo spettacolo è impreziosito dalla musica di Samuel Mele, suonatore di Oud e Nay

[talk]
Mercoledì 29 – 21:30
 

Liquilab e le storie di vita

con Ornella Ricchiuto
dialoga con Sara Chiffi

Le storie di vita rappresentano l’oggetto cruciale per la ricostruzione della memoria e Liquilab ne propone la raccolta e lo studio.

Con Ornella Ricchiuto, Sociologia e Ricercatrice in Antropologia, ripercorreremo la storia di Liquilab, la sua evoluzione e la visione futura, soffermandoci sulle “storie di vita” e sull’importanza del loro studio.

[performance]
Mercoledì 29 – 22:15

Nc'era na fiata u Mesciu... nc'era na fiata a Puteca...

"Storie di vita, arte e fatica nelle puteche del sud Salento”

Drammatizzazione teatrale a cura della
Compagnia Liquilab.

Mesci e puteche sembrano appartenere ad un mondo antico, di cui si va perdendo la memoria. Un mondo che sopravvive nel ricordo dei maestri e delle maestre, nei loro racconti, nelle storie delle vite vissute. “C’era una volta”, come nelle fiabe.

La Compagnia Liquilab farà rivivere queste storie, portando sul palco le testimonianze di mesci, puteche, arte e fatica del Sud Salento.

Giovedì 30 Giugno

il Programma

[talk]
Giovedì 30 – 19.00
 

Vermi tutti!

con Collettivo Vermi

In occasione della pubblicazione del primo numero di Vermi – Rivista, il Collettivo ripercorre il solco scavato finora e getta i semi per i progetti futuri. Dal Manifesto Sotterraneo a Solitalia, da Prova Distratta a Ventana, cercheremo di rintracciare le fila di un lungo percorso – ancora tutto da percorre – alla ricerca di una Narrazione Sostenibile.
Un momento di ri-condivisione e di incontro all’aperto per dialogare con le esperienze e le realtà incontrate lungo la via.
Perché Vermi noi, Vermi tutti!

[talk]
Giovedì 30 – 20:00

Say Queer!

Dalla riappropriazione dello slur
al Queer Coding dei Villains della Disney.

a cura di LeA - Liberamente e Apertamente

Queer: che vuol dire? Come nasce? Come si sviluppa? Esistono infinite narrazioni attorno a questo termine e alla relativa comunità.
 
In questo panel, LeA ha deciso di raccontarlo in due modalità principali: ricostruendo la storia del termine e l’atto politico di riappropriazione dello stesso da parte della comunità;
come svisceramento di quelle che sono le tecniche narrative del “Queer Coding” e del “Subtext” e di ciò che hanno comportato nello sviluppo della storia di cinema e televisione.
 

[presentazione]
Giovedì 30 – 21.00
 

Storiella Bonsai 2

di Max Nocco [Edizioni Ergot, 2022].
Con letture di Massimo Colazzo.

Un viaggio sonoro tra diversi generi lungo una vita di ascolti, attraverso i 69 racconti in cui l’autore Max Nocco dialoga, amichevolmente con i grandi nomi della musica.

Durante la presentazione, al dialogo con l’autore si alternano momenti di ascolto tramite
le letture di Massimo Colazzo e
la selezione musicale di Max Nocco.

[performance]
Giovedì 30 – 22:15

Mufu Jam

Live Jam Session di Mufu + Ospiti

Mufu è una rete di musicisti e artisti provenienti da ogni settore che interagiscono in maniera estemporanea, uniti dalla convinzione che l’arte prenda vita nella performance.

La mufu jam è il massimo momento di scambio e di interazione, di incontro tra strumenti, voci, generi diversi.

come raggiungerci

A piedi, in bici, in bus

Tutti gli eventi si terranno presso la Mediateca delle Officine Cantelmo,
in Corte dei Mesagnesi 19 a Lecce.

La struttura può essere facilmente raggiunta a piedi o in bici dal Centro Storico.

Con i mezzi pubblici: Linee R1, M9 ed M10 con fermata in Viale De Pietro.

“Ventana. Festa della Narrazione” è un evento ideato e promosso da Vermi Rivista e Officine Cantelmo ed è inserito all’interno del progetto “I Mercatini delle Cantelmo”,
finanziato nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Spazi di prossimità”.